Codice di Comportamento per i Consiglieri
1. All'interno del tuo club, contribuisci a creare una cultura improntata sul fair-play, la correttezza, il rispetto degli avversari e lo spirito di squadra.
2. Il tuo principale obiettivo è di creare un ambiente sicuro, accogliente e divertente per l'esercizio del rugby e di tutte le attività connesse.
3. Controlla le tue reazioni.
4. Riconosci il valore del volontariato ed agisci in modo da farlo crescere,
coinvolgendo sempre nuove famiglie.
5. Non criticare gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine l'impegno.
6. Utilizza un linguaggio corretto.
7. Ricorda, nessuno è insostituibile
8. Fai attenzione che le tue dichiarazioni pubbliche non siano lesive per gli interessi del tuo club e del rugby in generale. Ricorda quando fai dichiarazioni che chi ascolta potrebbe pensare che parli a nome del club.
9. Non approfittare del tuo ruolo per interessi personali.
Codice di Comportamento per Allenatori e Tecnici
1. Obiettivi e responsabilità dell’allenatore:
a. Sviluppare il senso di appartenenza
b. Fissare obiettivi chiari, realistici e condivisi
c. Definire ruoli, comportamenti e responsabilità
d. Favorire la partecipazione
e. Trattare tutti allo stesso modo
f. Premiare comportamenti altruistici
g. Smorzare comportamenti individualistici
h. Promuovere occasioni per stare insieme oltre agli allenamenti e le partite
2. Nello svolgimento del proprio compito i tecnici favoriscono il rispetto delle persone,di se stessi, delle cose.
In particolare devono:
a. considerare le esigenze del bambino, prima di quelle dello sport.
atteggiamenti irreprensibili.
b. essere sempre d’esempio nel comportamento per i bambini, mantenendo
atteggiamenti irreprensibili.
c. non avere mai timore di mettersi in discussione.
d. agire al posto dei genitori, assumendosi una responsabilità morale più ampia che nell’allenare una squadra di adulti.
e. assumere l’impegno di mantenersi informati sui principi e i metodi educativi e di aggiornarsi sui metodi di allenamento.
f. seguire le indicazioni tecniche fornite dal responsabile tecnico preposto dalla Associazione.
g. essere ragionevoli nelle richieste di tempo, impegno ed entusiasmo; definire programmazione e durata degli impegni tenendo conto dell’età dei bambini.
h. assicurarsi che gli allenamenti e le gare si svolgano in condizione di
sicurezza per i bambini.
i. dare mete realistiche da raggiungere alla squadra ed ai singoli.
j. essere generosi nei complimenti quando meritati; premiare l’impegno, il
rispetto, la solidarietà, i progressi.
k. Evitare che i bambini più talentuosi siano sovrautilizzati a discapito degli altri
e che i bambini meno predisposti siano emarginati.
l. impegnarsi sempre perché tutti i bambini accrescano il loro livello di
apprendimento e vivano esperienze gratificanti.
m. Garantire sempre un tempo di gioco soddisfacente per tutti.
n. Dimostrare rispetto per l’abilità degli avversari, per l’operato dell’arbitro, degli altri allenatori e per il pubblico.
o. Verificare che il comportamento dei bambini sia corretto nell’allenamento e
nelle partite; favorire il fair play, la disciplina nel gioco, non tollerare il gioco
scorretto, gli atteggiamenti violenti e il turpiloquio.
p. mantenere il controllo della squadra fino al termine degli allenamenti e anche fuori dal campo nei momenti di sosta.
q. Assicurarsi che gli equipaggiamenti dei bambini siano in ordine ed
appropriati in base all’età, che i bambini siano puliti, ordinati e curati.
r. Rispettare e fate rispettare campo da gioco, strutture, spogliatoi, attrezzi,
indumenti, cibo, acqua, energia elettrica, automezzi ed ogni dotazione.
s. Favorire relazioni corrette e positive tra i bambini e operare costantemente
perché si crei e si rafforzi lo spirito di squadra.
Codice di Comportamento per gli Atleti
1. Gioca per divertimento, in modo determinato, leale e nel rispetto delle regole.
2. Impegna tutta la forza e l’intelligenza che hai per la tua squadra.
3. Avanza insieme ai tuoi compagni e sostienili nel gioco, non li fare mai sentire soli.
4. Entra in campo per cercare la meta e i tuoi compagni vicini; esci per trovare l’abbraccio e il sorriso del tuo avversario.
5. Controlla le tue reazioni in qualsiasi momento; aiuta chi è più fragile di te.
6. Apprezza il bel gioco, anche se non è la tua squadra a farlo.
7. Non discutere mai con gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine
l'impegno.
8. Divertirsi, migliorare le tue capacità, crescere insieme nel rispetto reciproco. Questi gli obiettivi del gioco.
9. Fai il possibile per partecipare a tutti gli allenamenti e a tutte le partite e perrispettarne gli orari.
10. Se non puoi partecipare ad un allenamento o partita, avvisa sempre ed in
anticipo il tuo allenatore o accompagnatore.
11. Abbi cura e rispetto per le attrezzature che ti sono fornite.
Codice di Comportamento per i Genitori
1. Lascia che i giocatori giochino il loro gioco non è il tuo gioco.
2. Apprezza gli sforzi e le prestazioni, non i risultati.
3. Ricorda: gli errori fanno parte del processo di apprendimento.
4. Rispetta le scelte dell'allenatore.
5. Collabora con l’allenatore a creare lo spirito di squadra: il compagno che sbaglia va sostenuto e non rimproverato o messo in ridicolo.
6. Rispetta le decisioni degli arbitri e insegna a tuo figlio a fare lo stesso.
7. Sii un buono sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o il tuo avversario.
8. Rispetta gli avversari, senza di loro non ci sarebbe partita.
9. Utilizza un linguaggio corretto.
10. Insegna a tuo figlio il rispetto degli orari e degli impegni assunti nei confronti della squadra
11. Non chiederti cosa può fare il club per te, ma piuttosto cosa tu puoi fare peraiutare a crescere il club, il rugby e il vero spirito sportivo.
Codice di Comportamento per gli Spettatori
1. Tifa per la tua squadra; non tifare contro gli avversari.
2. Non disturbare in occasione di trasformazioni e calci piazzati.
3. Apprezza gli sforzi e le prestazioni, non i risultati.
4. Sii un buono sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che
le abbiano realizzate la tua squadra o il tuo avversario.
5. Rispetta le decisioni degli arbitri e invita gli altri a fare lo stesso.
6. Non mettere in ridicolo o rimproverare un giocatore che commette un errore.
7. Utilizza un linguaggio corretto.